12 NOVEMBRE 18:30

SPAZIO CONTEMPORANEA

LEANDRO PISANO:
MANIFESTO FUTURISTA DELLA RURALITÁ
TALK/PERFORMANCE

Durata 40 minuti
EVENTO GRATUITO

Manifesto del Futurismo Rurale: a performative lecture

Il Manifesto del Futurismo Rurale è una dichiarazione in dieci punti che mira a riconfigurare in senso critico i discorsi sulla ruralità considerata come uno spazio di autenticità, utopia, anacronismo, provincialismo, tradizione, senso di stabilità, mettendo in discussione i contrasti oppositivi sui quali queste narrazioni sono costruite. Il Manifesto del Futurismo Rurale propone di immaginare futuri “altri” per le comunità, i territori ed i luoghi rurali, considerando queste aree come contesti complessi immersi attivamente nel dinamismo degli incontri, delle correnti e dei flussi delle geografie contemporanee. Questo testo, scritto da Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, è un invito a far esperienza degli spazi rurali, dei luoghi abbandonati e delle periferie urbane come ambienti nei quali interrogare il nostro approccio alla storia e al paesaggio. In questo senso, le pratiche di ascolto ci spingono ad attraversare criticamente le aree di confine dei territori rurali, mettendo in discussione concetti persistenti che riguardano l’ineluttabile marginalità, la residualità e la perifericità delle aree rurali. In occasione del festival RAAA a Brescia, Leandro Pisano presenterà per la prima volta al pubblico il Manifesto del Futurismo Rurale, utilizzando un format inedito ispirato alle lecture

Leandro Pisano è un docente, curatore, critico e ricercatore indipendente che si occupa delle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture. PhD in Studi Culturali e Postcoloniali del Mondo Anglofono, ha fondato il festival internazionale di new arts Interferenze e lavora a progetti che riguardano la sound art, i territori rurali e le arti elettroniche, come Liminaria. Ha curato mostre di arte sonora in Italia, Cile e Australia. Collabora attualmente con l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.

Prenotazioni

Riserva il tuo posto per lo spettacolo.
Se l’evento è a pagamento troverai la biglietteria direttamente in loco.

Prenota il tuo posto
con Mailticket

Se l’evento è a pagamento troverai la biglietteria direttamente in loco.

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
Share on print
1a_Logo definitivo scritta nero

Iscriviti alla nostra newsletter

X