Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

SABATO 20 MAGGIO
Dalle 15:00 alle 18:00

INDICA SOUNDPAINTING LAB
Workshop

MO.CA centro per le nuove culture
Sala Diana

Evento Gratuito

Partecipazione al workshop su prenotazione.
Per richiedere informazioni o iscriverti al workshop, invia una email a info@progettobao.com

“Soundpainting is the universal live composing sign language for the performing and visual arts”.
(Walter Thompson)

Il Soundpainting è un linguaggio multidisciplinare per la composizione in tempo reale. Elaborato a partire dalla fine degli anni ’70 dal musicista newyorkese Walter Thompson. Durante la performance il soundpainter (direttore) utilizzando un repertorio di gesti codificati comunica col gruppo di performers e utilizza le loro risposte per far evolvere la composizione. Le indicazioni del soundpainter (gesti o segnali) possono rivolgersi ad un singolo performer, a gruppi di performers o a tutto l’ensemble. La struttura del segnale, la sintassi del SP, si compone di 4 sezioni: chi – cosa – come – quando.

Indica propone gratuitamente questa attività dalla sua prima edizione, lavorando costantemente negli anni con il Soundpainter Nino Locatelli. Nel 2019, l’ensemble di INDICA ha ospitato un workshop con Walter Thompson, dando la possibilità all’ensemble di lavorare con il creatore di questo linguaggio.

Giancarlo “Nino” Locatelli — (cl.Bb, cl. contralto, cl. basso) è nato il 12 Novembre 1961. Ha ricevuto le prime lezioni di musica dal padre, fisarmonicista, ha studiato pianoforte e, nel 1985, si è diplomato in clarinetto. Fra i musicisti coi quali ha suonato ricordiamo S. Lacy, B. Phillips, J.J Avenel, J. Betsch, I. Aebi, G. Robair, W. Fuchs, P. Lovens, P. Kowald, F. Grillo, T. Lehn, F. Monico, M. Falascone, A. Bosetti, G. Schiaffini, D. Sciajno, C. Calcagnile, S. Piccolo, E. Sharp, Z. Parkins, W. L. Smith, D. Robinson, A. Baars, I. Henneman, T. Delius. Ha collaborato e collabora spesso con poeti e performer quali F. Beltrametti, T. Raworth, D. Villa, M. O’Hara, A. Ruchat. Ha prodotto musiche originali per diverse compagnie teatrali.

Link: https://www.youtube.com/watch?v=Ktgohs1Nu5g

Prenotazioni

Riserva il tuo posto per lo spettacolo.
Se l’evento è a pagamento troverai la biglietteria direttamente in loco.

Prenota il tuo posto
con Mailticket

Se l’evento è a pagamento troverai la biglietteria direttamente in loco.

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
Share on print
1a_Logo definitivo scritta nero

Iscriviti alla nostra newsletter

X