Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Sottobosco

SOTTOBOSCO s. m. [comp. di sotto- e bosco] è l’insieme dei vegetali non arborei che vivono nel bosco e sono riparati dalla chioma degli alberi, crescendo in condizioni ambientali di scarsa illuminazione solare, elevata umidità dell’aria e del suolo stesso. 

Immaginando il sistema musicale come un bosco il progetto Sottobosco vuole far emergere quella vegetazione ancora nascosta dalle fronde degli alberi, supportando 3 gruppi di artisti locali under 35 e attraverso appuntamenti pubblici che hanno accompagnato il pubblico nella scoperta di sonorità inedite, promuovendo al contempo un percorso educativo innovativo che stimolasse l’interesse dei giovani verso nuovi linguaggi espressivi.

Il progetto SOTTOBOSCO è un progetto sostenuto del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO attraverso il bando Promozione Jazz in collaborazione con il Comune di Monticelli Brusati e l’Accademia Musical-Mente.

Gli artisti selezionati sono NUR, Listrea e Rosso Polare; oltre essere inseriti nella programmazione di BAO MUSIC FESTIVAL 2024, ai gruppi sono stati messi a disposizione servizi per la promozione del loro lavoro artistico.

Il progetto ha previsto attività formative come SOUNDPAINTING con Nino Locatelli, improvvisatore, compositore, clarinettista.

La proposta è stata inserita nel contesto di “This is SO me” 35 RICERCATI anni di Musical-Mente”: il 2 giugno. Un evento che ha coinvolto oltre 500 musicisti, studenti e professori in un palinsesto che ha spaziato da performance a talk.

Il Soundpainting è un linguaggio multidisciplinare per la composizione in tempo reale. Elaborato a partire dalla fine degli anni ’70 dal musicista newyorkese Walter Thompson. Durante la performance il soundpainter (direttore) utilizzando un repertorio di gesti codificati comunica col gruppo di performers e utilizza le loro risposte per far evolvere la composizione. Le indicazioni del soundpainter (gesti o segnali) possono rivolgersi ad un singolo performer, a gruppi di performers o a tutto l’ensemble.

La Scuola Primaria di Berlino e la Scuola primarie di Monticelli Brusati, sono state coinvolte con il progetto MUSICA E GIOCO, un progetto didattico/musicale che coinvolge i bambini in varie attività motorie e propedeutiche, di apprendimento ed esecuzione musicale e nella costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori con materiali di recupero. 

449106684_940890107952100_7661006911157880814_n
1
X